Zonzelle, antiche ricette di cucina toscana

Zonzelle

Le zonzelle derivano dalla tradizione di ricette di cucina povera, da una regione Toscana ad oggi in parte persa, dove niente era lasciato al caso, la giornata era scandita dalle numerose incombenze e ognuno aveva precisi ruoli indispensabili per l’economia quotidiana. Le zonzelle riportano anche con il solo profumo a un tempo antico e lontano, che parla di impasti lasciati a riposare e non lievitati istantaneamente, di lentezza e cura del proprio appezzamento di terra.

Le zonzelle venivano preparate principalmente da massaie e donne in genere. Alcune di esse erano partecipi di vendemmia, mietitura, raccolta legna e potatura di viti ed ulivi e ricoprivano l’incarico domestico di preparazione del pane. Le zonzelle erano cucinate da quella stessa massaia che all’interno del nucleo familiare gestiva il lievito della settimana precedente, la sistemazione dei pani su di una tavola apposita, maestra nell’allestire il forno.

Dopo aver preparato l’impasto si aggiungeva un pizzico di sale, e si tagliava il tutto a strisce. Pochi attimi di cottura in olio bollente ed ecco pronte le zonzelle, imperdibili tra le autentiche ricette di cucina toscana. Le zonzelle servono per accompagnare con la loro piacevole croccantezza qualsiasi altra pietanza, dagli affettati agli ortaggi.